Nella comunicazione unidirezionale, se si vuole avere successo nella funzione espansiva del nostro messaggio, dobbiamo risvegliare empatia, far vedere una certa leadership e motivare le persone a condividere i nostri ideali e di conseguenza i nostri contenuti; se continuiamo a chiederci perché non siamo riusciti ad ottenere tutto ciò, dovremmo modificare il modo in cui comunichiamo con il nostro pubblico e dovremmo essere autentici nel farlo. Inoltre, dovremmo essere disposti al confronto e alla retro-alimentazione de chi ha ricevuto questo messaggio che, dalla nascita delle reti sociali, è alquanto più diretto e pubblico. Le comunicazioni unidirezionali al giorno d’oggi si trasformano normalmente in bidirezionali o multidirezionali.
Il collegamento con i nostri interlocutori dovrebbe essere il risultato della autenticità: Ebbene, si può affermare che se si riesce a valutare chi siamo ed il perché facciamo ciò che facciamo, questa autenticità crea una connessione con la comunità interessata sull’ argomento.